Sintonizzarsi sull’altro allenandosi all’ascolto attivo e al silenzio partecipativo, per liberarsi dalla trappola del giudizio. Imparare a modificare gli schemi di pensiero, a riconoscere le diversità, a esprimere serenamente i propri bisogni e desideri, per rendere più efficaci le relazioni personali e professionali.
Sperimentare per cambiare. L’esperienza come fonte di apprendimento e sviluppo. Uso della metafora, esercizi pratici, casi concreti e simulazioni, per mettere in luce atteggiamenti e attitudini e valorizzare le proprie conoscenze e capacità.
La crescita come trasformazione e sviluppo di efficacia. Acquisire consapevolezza per il raggiungimento dei propri obiettivi personali e professionali.